Marcatura laser metalli: davvero incide ogni tipo di lega senza compromessi?

コメント · 1 ビュー

La marcatura laser metalli è diventata una delle tecnologie più adottate nel settore manifatturiero, grazie alla sua capacità di creare incisioni precise, permanenti e leggibili su una vasta gamma di superfici metalliche. Ma dietro l’apparente semplicità del processo, si nasconde una

Metallic laser marking is a process that uses a laser level at high power to alter the surface area of a metal in controlled mode. The laser interacts with the material passing through heat, fuses or ablazione, modifies the color or creates micro-incision and visibility. This method is applied to metal such as stainless steel, aluminum, titanium, copper, gold, silver and other light steel.

The precision of this process makes it fundamental for everything such as aerospace, automotive, engineering, electronics and the production of medical instruments, which must be uniquely and permanently identifiable.

Incision or superficial transformation?

Secondly, the type of laser used (fiber, CO₂, UV, Nd:YAG) and the metal treatment, the laser metal mark may attract various types of data:

  • Marcatura per ricottura: avviene senza rimozione di materiale, generando una chromatica modifica del metallo tramite riscaldamento localizzato. Tipica sugli acciai inossidabili.

  • Marking for ablation: it includes the microscopic exposure of the material, creating a light cavity on the surface.

  • Laser incision (engraving): the deeper the ablation, the deeper it penetrates the metal.

  • Marcatura a schiumatura o carbonizzazione: meno comuni sui metalli, ma possibili con certi trattamenti superficiali.

What about the composition of the metal?

Uno dei punti cruciali è che non tutti i metalli reagiscono allo stesso modo al laser. Il comportamento dipende dalla composizione chimica, dalla riflettività del metallo, dalla sua conduttività termica e dal trattamento superficiale. Per esempio:

  • L’alluminio anodizzato offre una risposta molto diversa rispetto all’alluminio grezzo.

  • Il rame e l’oro, altamente riflettenti, richiedono una maggiore potenza o impulsi brevissimi (ultrashort pulse laser).

  • L’acciaio inox è molto adatto alla marcatura per ricottura, grazie alla sua capacità di cambiare colore a seguito del riscaldamento.

Quindi, la frase "incide ogni tipo di lega senza compromessi" richiede un’analisi tecnica accurata. Ogni lega presenta caratteristiche termiche e ottiche uniche, che devono essere considerate per ottenere un risultato ottimale.

Personalizzazione e tracciabilità

Nel contesto industriale moderno, la marcatura laser metalli rappresenta anche un passaggio fondamentale verso l’industria 4.0, poiché consente l’applicazione di codici univoci (come codici QR, Data Matrix o numeri seriali) per la tracciabilità dei componenti. Questo è fondamentale per migliorare la logistica, i controlli qualità e la gestione dei processi produttivi.

Anche nella gioielleria o nella personalizzazione di oggetti, questa tecnologia è diventata indispensabile. Nomi, loghi, grafiche dettagliate, perfino impronte digitali o firme possono essere incise su superfici durevoli in modo estremamente preciso.

Quali parametri determinano il successo della marcatura?

Un operatore o tecnico che lavora con la marcatura laser su metalli deve tenere conto di numerosi parametri per ottenere un’incisione chiara e stabile:

  • Potenza del laser (Watt)

  • Frequenza degli impulsi

  • Velocità di scansione

  • Numero di passaggi

  • Tipo di lente o focale

  • Distanza di lavoro

  • Ambiente operativo (polverosità, ventilazione, presenza di ossigeno)

Modificare uno solo di questi elementi può portare a una marcatura più profonda, a un contrasto maggiore oppure, al contrario, a una superficie danneggiata o poco leggibile. Anche lo spessore dello strato ossidato o il tipo di rivestimento del metallo influiscono sull’efficacia del processo.

Quali laser si usano per la marcatura dei metalli?

I sistemi più comuni per la marcatura laser metalli sono i laser a fibra (fiber laser), noti per la loro precisione e per la compatibilità con un’ampia gamma di metalli. A differenza dei laser CO₂, che funzionano meglio su materiali organici o plastici, i laser a fibra operano a una lunghezza d’onda (circa 1064 nm) particolarmente efficace per metalli riflettenti.

There is a laser switch with a short or ultra-short pulse (picosecond or femtosecond) for sound used for incision at extremely high metal precision, microcomponents and electronic devices.

Ambient and normative: the safety of the metal laser mark

Another aspect is very safe and safe . During the laser marking of the metal if there is a lot of metallic smoke and a small part of it is rich in need of professional aspiration. The metallic powder may be very strong or explosive, which is in the environment in which it operates in a precise normative manner.

However, direct exposure to the laser beam may cause damage to the eye or the skin. However, it is essential to use specific protection glasses and the cabin certificate (Class 1).

Vertical applications

If you are interested in the metal laser marking, it is generally diffused in several sets, given specific requirements:

  • Medical : marking of surgical instruments with permanent UDI code.

  • Aerospace : identification of critical components with wear-resistant marks.

  • Automotive : vehicle traceability during the vehicle's life cycle.

  • Jewelry : decorative incision on the metal, with extreme precision.

  • Utensils : blade marks, pliers, chiavies and manual instruments.

Process flexibility and automation

The metal laser marking is easily integrated with automatic systems, robotic arms, production lines and industrial management software. Modern laser markings are compatible with CAD and CAM software, allowing you to make full incisions automatically in continuous batches.

This allows for just-in-time production , eliminating the need for a label or temporary marking system. However, the possibility of modifying the branded file at will allows for total flexibility in personalization.


Final Thoughts

The metal laser marking is not a generic process applicable according to its specifications. Rich knowledge of the material, the laser, and the application process. All metals, all surfaces and all programs require a single set of parameters and operating conditions. When it comes to competency, this technology ensures long-lasting results, precision and integration with a higher modern industrial standard. For this efficiency, traceability and personalization of metal processing, the laser marking is a solid, technical and imprintable.

コメント